← (eng / fr) →
Il Progetto del Movimento prevede già diverse azioni cross-cutting di arte e comunicazione:
Il LIBRO CORPUS ET VULNUS, omaggio a Tàpies, Kiefer e Parmiggiani di Sergio Mario Illuminato con prefazione di Franco Speroni, storico e critico d’arte, Accademia Belle Arti di Roma. Il corpo e la vulnerabilità sono anelli forti dell’umanità che banditi dal commercio globalizzato del presente entrano di diritto tra i materiali usati per l’arte nel creare OAC Organismi Artistici Comunicanti di etica nomade ed emancipare il viaggio dell’uomo moderno
L’EVENTO ESPOSITIVO «Corpus-et-Vulnus» che verrà realizzato in un’unica giornata all’ex Carcere di Velletri e che coinvolgerà personalità della cultura, dell’arte e della stampa; un’esperienza, con carattere site-sensitive, immersiva tra le mura di oltre mille metri quadri di spazi, suddivisi in quattro piani più vari seminterrati nel cuore del centro storico di Velletri. Spazi risalenti a metà Ottocento, costituenti inizialmente le palazzine retrostanti il Palazzo de’ Conservatori che ospitava il Tribunale e il Palazzo della Provincia per convertirsi poi nello stato attuale per ospitare le carceri;
Il CORTOMETRAGGIO «Vulnerare» che racconterà la traccia, le impronte di un ex-carcere, ibernato fino ai giorni nostri e attraversato nel presente da OAC Organismi Artistici Comunicanti. Il cortometraggio verrà circuitato nei principali festival nazionali e internazionali, presentato in eventi sociali e culturali intorno ai temi sollevati;
MOSTRA FOTOGRAFICA «Con-verso», quale documento di testimonianza delle iniziative, arricchito da saggi e testimonianze di personalità della cultura e dell’arte; un’azione mirata a riabilitare la con-versione di questi ex-spazi urbani in luoghi ad alta densità socio-culturale;
Un’ampia e articolata ATTIVITA’ DI PROMOZIONE E STAMPA con presentazione presso sedi istituzionali e veicolazione di comunicati stampa, articoli e interviste. Nel cui ambito verranno distribuite copie del cortometraggio e del catalogo-album.
← (eng / fr) →